In questo articolo vi riporto alcune delle tante bufale riguardanti gli alimenti che si trovano in rete, molte delle quali sono delle notizie verosimili, altre sono palesemente false. E’ possibile leggerle su blog vari o nei social network.

le bufale sul cibo

Spesso basta un titolo efficace e una bella fotografia per trasformare una falsa notizia in notizia vera che, con il “copia e incolla” viene immediatamente condivisa. Purtroppo tanti ci cascano perchè le notizie vengono proposte in maniera molto convincente (vi sono blogger bravissimi a rendere credibile ciò che scrivono).

I motivi che spingono a pubblicare o condividere queste false notizie sono:

  • Convinzione che ciò che si sta pubblicando o condividendo sia vero.
  • Consapevolezza che pubblicare notizie sensazionali contribuisce ad aumentare la visibilità in rete.
  • Interessi di lobby

Vediamone alcune:

IL GLUTINE NUOCE ALLA SALUTE, ANCHE A CHI NON E’ CELIACO

glutine

Sul web gira la notizia che un’ alimentazione senza glutine aiuta a stare meglio perchè fa funzionare meglio l’intestino, a prescindere dal fatto che si è intolleranti o meno. La verità è che il glutine nuoce alla salute dei celiaci, che rappresentano circa l’ 1% della popolazione.

Il celiaco non tollera il glutine perchè il suo sistema immunitario lo tratta come una sostanza potenzialmente dannosa e reagisce con una risposta (immunitaria) a livello di intestino tenue ( la parte di intestino in cui avviene l’ assorbimento della gran parte delle sostanze nutritive).

Le cellule del sistema immunitario infiammano la mucosa intestinale e distruggono i villi intestinali, deputati all’ assorbimento delle sostanze nutritive, impedendo di conseguenza l’assimilazione di buona parte dei minerali e degli altri nutrienti. Ciò comporta che il celiaco può andare in carenza nutrizionale con conseguenze molto gravi per la sua salute.

Vi sono delle persone che, pur non essendo celiache, credono di esserlo ed altre che, seguendo l’ esempio di personaggi famosi hanno eliminato il glutine dalla propria dieta senza un apparente motivo. Fatto sta che si sta diffondendo una sorta di psicosi da glutine ma non vi sono studi scientifici seri a sostegno del fatto che il glutine sia nocivo per la salute (salvo per i celiaci, ovviamente).

L’OLIO DI PALMA NUOCE ALLA SALUTE

olio di palma

Da un pò di tempo a questa parte l’olio di palma è diventato la bestia nera  degli oli vegetali. Il motivo principale per cui viene demonizzato è che contiene una grande quantità di acidi grassi saturi che possono incidere negativamente sul nostro sistema cardiovascolare,  ma ci sono anche altri grassi come il burro, lo strutto, l’ olio di cocco, il burro di cacao (considerato un grasso pregiato) che non sono da meno ma pochi ne parlano; dunque, l’ accanimento nei confronti dell’ olio di palma appare davvero ingiustificato.

Capita di leggere che sia causa di insorgenza del diabete di tipo 2, che possa provocare il tumore, ecc. L’unica cosa certa è che se consumato in eccesso provoca obesità alla quale sono collegate le patologie suddette ma si può essere obesi anche non assumendo olio di palma.

L’ olio di palma viene molto utilizzato nei prodotti industriali (ma anche in prodotti di piccoli laboratori “artigianali”), soprattutto nei biscotti e nei prodotti di pasticceria, perché costa poco ed è un’ ottima alternativa al burro che è molto piu’ costoso.

Ho pubblicato un articolo sull’ olio di palma e, se volete approfondire l’ argomento, vi invito a leggerlo.

LE BACCHE DI GOJI SONO UN ELISIR DI LUNGA VITA

bacche di goji

Le bacche di goji appartengono alla famiglia delle solanacee, di cui fanno parte anche le patate, i pomodori, le melanzane, il peperoncino, ecc. La pianta cresce spontaneamente in Cina, Mongolia, Tibet ma è possibile coltivarla ovunque ci siano le condizioni ambientali favorevoli.

La particolarità delle bacche di goji è che contengono in quantità rilevanti sostanze antiossidanti, sali minerali, vitamine che sono presenti, seppure in quantità inferiori, in altre speci di bacche e di vegetali in genere. D’ altra parte, molte di queste sostanze, sono termolabili o, addirittura, labili a temperatura ambiente e il loro contenuto nel frutto e nei preparati che si trovano in commercio è di gran lunga inferiore a quello che si riscontra nel frutto fresco.

In rete ci sono molti articoli che esaltano le proprietà delle bacche di goji; esse sono conosciute come il frutto della longevità, un elisir per ridurre i livelli di colesterolo nel sangue, rinforzare le difese immunitarie, prevenire l’invecchiamento e le malattie cardiovascolari. Peccato che l’Agenzia europea per la sicurezza alimentare (Efsa) non ha approvato nessuno di questi claim e manchino prove scientifiche adeguate: sono semplicemente una fonte naturale di antiossidanti, vitamine e minerali come qualsiasi altro frutto.

L’ ACIDO CITRICO (E330) E’ UN ADDITIVO TOSSICO

acido citrico

L’ acido citrico è un  acido organico molto diffuso nel regno vegetale. Si trova nella maggior parte della frutta, specie quando non è completamente matura; gli agrumi, specie i limoni,  ne contengono in quantità elevate.

Trova ampio impiego come additivo alimentare, svolge principalmente una funzione  acidificante, è uno degli additivi piu’ innocui, tanto è vero che la normativa non prevede dosi massime di impiego.

Eppure in rete si legge di tutto e di piu’:

  • Potrebbe essere tossico perchè prodotto da mais OGM (è anche se lo fosse? E’ sempre la stessa molecola organica a prescindere dall’ origine)
  • Può causare danno alla mucosa dello stomaco (Ma l’ insalata condita con aceto non ha lo stesso effetto?)
  • Gli organi respiratori potrebbero essere compromessi in seguito al consumo eccessivo di acido citrico (???)

In rete circola addirittura un volantino apparentemente redatto dall’Istituto Nazionale Tumori CRO di Aviano che  riporta un inattendibile elenco degli additivi alimentari pericolosi. Tra questi si trova l’ Acido citrico che è considerato l’additivo più pericoloso per la nostra salute.

Si tratta di una vera e propria bufala: l’istituto non ha mai diffuso la lista e  ha fatto sapere di aver avviato azioni legali nei confronti di chi ha diffuso il volantino. Peccato che esso sia stato condiviso nei principali networks e che ormai tanta gente creda che l’ acido citrico sia effettivamente nocivo per la salute.

I DOLCIFICANTI CAUSANO IL CANCRO

dolcificanti

Non vi sono studi scientifici che dimostrano che i dolcificanti provocano il cancro nell’ uomo. Nelle normali dosi di consumo i dolcificanti sono completamente sicuri e sono perfettamente compatibili con i regimi alimentari imposti alle persone che soffrono di diabete. In certi casi, alcuni dolcificanti sono stati commercializzati con l’avvertenza che, nei test in laboratorio sugli animali, si erano verificati alcuni casi di cancro. Si tratta di un problema che, tuttavia, non trova riscontro negli esseri umani. Anche sui dolcificanti ho pubblicato un articolo che vi invito a leggere cliccando QUI

Sono solo alcune delle bufale che circolano in rete ma mi fermo qui, con il proposito di ritornare al piu’ presto sull’ argomento.
Scritto da PANICO GELSOMINO, Tecnologo Alimentare – Titolare di AEA CONSULENZE

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Rispondi