REGOLAMENTO (UE) N. 1266/2010 DELLA COMMISSIONE del 22 dicembre 2010
che modifica la direttiva 2007/68/CE per quanto riguarda le prescrizioni relative all’etichettatura per i vini
REGOLAMENTO (CE) N. 606/2009 DELLA COMMISSIONE del 10 luglio 2009
recante alcune modalità di applicazione del regolamento (CE) n. 479/2008 del Consiglio per quanto riguarda le categorie di prodotti vitivinicoli, le pratiche enologiche e le relative restrizioni
Regolamento (CE) n. 1898/2006 del 14 dicembre 2006.
recante modalità di applicazione del regolamento (CE) n. 510/2006 del Consiglio, relativo alla protezione delle indicazioni geografiche e delle denominazioni d’origine dei prodotti agricoli e alimentari.
D.M. 2 novembre 2006.
Divieto dell’uso dei pezzi di legno di quercia nell’elaborazione dei vini di qualità prodotti in regioni determinate (V.Q.P.R.D.).
D.M. 4 agosto 2006.
Vigilanza sul controllo della produzione dei vini di qualità prodotti in regioni determinate (V.Q.P.R.D.)
D.M. 8 febbraio 2006.
Disposizioni sulle caratteristiche, la fabbricazione, la distribuzione, l’uso ed il controllo delle fascette sostitutive dei contrassegni di Stato per i vini a denominazione di origine controllata e garantita.
D.Leg. 19 novembre 2004, n. 297.
Disposizioni sanzionatorie in applicazione del regolamento (CEE) n. 2081/92, relativo alla protezione delle indicazioni geografiche e delle denominazioni di origine dei prodotti agricoli e alimentari.
MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI DECRETO 8 ottobre 2004
Criteri di compilazione e modalità di presentazione della dichiarazione di raccolta delle uve e di produzione vinicola.
D.M. 29 luglio 2004.
Disposizioni sulla elaborazione, confezionamento, designazione e presentazione dei vini frizzanti.
MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI D.M. 25 Maggio 2004
Disposizioni relative alle dichiarazioni di giacenza dei vini e dei prodotti vinicoli.
MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI D.M. 31 luglio 2003
Istituzione e tenuta dell’albo degli imbottigliatori dei vini DOCG, DOC e IGT.
D.M. 14 novembre 2003.
Distillazione facoltativa dei vini, di cui all’art. 29 del regolamento CE n. 1493/99.
MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI D.M. 1 agosto 2003
Modifica del decreto 14 settembre 2001 al fine di esonerare taluni produttori dall’obbligo di consegnare le fecce e le vinacce alla distillazione obbligatoria
MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI D.M. 19 giugno 2003
Modifica dell’art. 1 del decreto 16 dicembre 1991, concernente l’autorizzazione al confezionamento e alla commercializzazione del vino conservato in contenitori alternativi al vetro.
D.M. 25 luglio 2003.
Disciplina degli esami chimico-fisici ed organolettici e dell’attività delle commissioni di degustazione dei vini D.O.C.G. e D.O.C.
D.M. 30 luglio 2003.
Modalità di applicazione del Regolamento (CE) n. 1622/2000 che istituisce un codice comunitario delle pratiche e dei trattamenti enologici.
MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI D.M. 31 luglio 2003
Istituzione e tenuta dell’albo degli imbottigliatori dei vini DOCG, DOC e IGT.
Regolamento (CE) n. 753/2002 della Commissione del 29 aprile 2002
che fissa talune modalità di applicazione del regolamento (CE) n. 1493/1999 del Consiglio per quanto riguarda la designazione, la denominazione, la presentazione e la protezione di taluni prodotti vitivinicoli
MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI D.M. 14 settembre 2001
Applicazione del Regolamento (CE) n. 1623/2000. Modalità per il rispetto dell’obbligo dei produttori vinicoli di consegnare le fecce e le vinacce alla distillazione o di inviarle alla distruzione sotto controllo.
Reg. (CE) n. 1622/2000 del 24 luglio 2000.
che fissa talune modalità d’applicazione del regolamento (CE) n. 1493/1999 relativo all’organizzazione comune del mercato vitivinicolo e che istituisce un codice comunitario delle pratiche e dei trattamenti enologici.
Reg. (CE) n. 1493/1999 del 17 maggio 1999.
Regolamento del Consiglio relativo all’organizzazione comune del mercato vitivinicolo
Legge n. 164 del 10 febbraio 1992
Nuova disciplina delle denominazioni d’origine dei vini
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie