L’Istituto Zooprofilattico del Piemonte, Liguria e Valle D‘ Aosta, in collaborazione con il dipartimento di Automatica e Informatica del politecnico di Torino, ha messo a punto un’ App che dovrebbe essere in grado, semplicemente scattando una foto con lo smartphone o con il tablet, di riconoscere la specie di pesce che stiamo acquistando.
Se ci pensate (e, soprattutto, se funziona) è un’ invenzione straordinaria, considerando che nell’ Unione Europea il pesce è tra i primi 10 prodotti oggetto di frodi riconducibili per la stragrande maggioranza ad esposizione e vendita di speci che non corrispondono a quelle dichiarate. D’ altronde, solo un esperto è in grado di capire se ciò che è dichiarato corrisponde a realtà.
La App per ora non è ancora disponibile ma si prevede che lo sia nel giro di breve tempo e in occasione della presentazione è stata distribuita una guida per riconoscere le speci di pesce con valore commerciale inferiore che potrebbero essere spacciate con quelle a piu’ elevato valore commerciale.
SCARICA LA GUIDA “OK IL PESCE E’ GIUSTO”
Se vuoi saperne di piu’, consulta l’ articolo pubblicato sul sito IL FATTO ALIMENTARE
Dott. GELSOMINO PANICO, Tecnologo Alimentare – Titolare di AEA CONSULENZE
MAIL: gelsomino.panico@gmail.com – CELL.: 347-8323703

Ciao, sono Gelsomino Panico; vivo a Capaccio Paestum, bellissimo luogo situato a Sud di SALERNO. Ho creato AEA CONSULENZE ALIMENTARI con l’ obiettivo di aiutare le piccole aziende di produzione alimentare a risolvere i problemi riguardanti la gestione dei costi, la gestione della qualità, la sicurezza alimentare, la normativa e lo sviluppo dei prodotti e processi alimentari; opero sia in modalità ONLINE che in modalità OFFLINE. Per conoscermi meglio:
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!